Dintorni

Dintorni

Perugia, Gubbio, Assisi, Foligno, le città nei dintorni ricche di cultura, bellezze artistiche e di storia, situate nel cuore dell'Umbria

Perugia

Perugia è una città ricca di storia, cultura e bellezze artistiche, situata nel cuore dell'Umbria, una delle regioni più affascinanti d’Italia. Con i suoi antichi vicoli, piazze affacciate su panorami mozzafiato e un'atmosfera che mescola tradizione e modernità, Perugia è un luogo che affascina ogni visitatore.

La città è famosa per il suo patrimonio medievale. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare monumenti storici come la Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo dei Priori e la Fontana Maggiore, una delle fontane medievali più belle d'Italia. La piazza principale, Piazza IV Novembre, è un luogo d'incontro centrale e uno degli angoli più caratteristici della città.

Perugia è anche conosciuta per la sua università, l'Università per Stranieri, che attira studenti da tutto il mondo grazie ai corsi di lingua italiana e cultura. La città, infatti, è un importante centro culturale e accademico, e ogni anno ospita eventi di rilevanza internazionale, come il Festival Internazionale di Giornalismo e il Umbria Jazz Festival, che richiamano migliaia di visitatori e appassionati.

Un altro aspetto che rende Perugia speciale è la sua gastronomia. Famosa per il cioccolato, ogni anno la città ospita il Eurochocolate, un evento che celebra il dolce più amato al mondo. Inoltre, la cucina perugina offre piatti tipici come il tartufo nero, i crostini con fegato e il vin santo.

 

Gubbio

Gubbio è una delle città più affascinanti e storiche dell’Umbria, situata ai piedi del Monte Ingino, tra le dolci colline umbre. La sua bellezza, immersa in un’atmosfera medievale ben conservata, attira visitatori da tutto il mondo, che ne apprezzano il fascino senza tempo e la sua tradizione antichissima.

Uno degli aspetti più iconici di Gubbio è il suo centro storico, che conserva intatte le caratteristiche architettoniche medievali. Il Palazzo dei Consoli, uno dei simboli della città, svetta imponente sulla piazza principale e ospita il Museo Civico, che custodisce importanti reperti storici. Gubbio è anche famosa per la Cattedrale di San Mariano e San Giacomo, una chiesa romanica che rappresenta uno degli esempi più belli di architettura religiosa della regione.

Gubbio ha una tradizione legata a San Francesco d'Assisi, che vi si recò durante il suo viaggio verso il Monte Subasio. È qui che si trova il Monastero di San Francesco, un luogo di grande spiritualità e tranquillità.

Una delle caratteristiche uniche di Gubbio è la sua Strada dei Consoli, una via antica che si snoda lungo la montagna, offrendo panorami spettacolari sulla valle sottostante. La città è anche famosa per il Corsa dei Ceri, una tradizione secolare che si svolge ogni anno il 15 maggio, in cui i "ceraioli" corrono per le strade della città portando gigantesche strutture di legno chiamate "ceri" in onore di Sant'Ubaldo, il santo patrono di Gubbio. Questo evento è un'esplosione di colori, emozioni e folclore, ed è considerato una delle feste più suggestive e coinvolgenti d'Italia.

A livello gastronomico, Gubbio è famosa per i suoi piatti tradizionali umbri. Tra i più noti ci sono i cappelletti, una sorta di pasta ripiena, e la cinghiale in umido, piatto che esprime la ricca tradizione culinaria della zona. Non mancano poi i dolci tipici come la torta al testo, che si può gustare nelle tante trattorie e ristoranti che punteggiano il centro della città.

Infine, Gubbio è circondata da una natura incontaminata, con sentieri per escursioni che permettono di esplorare i dintorni della città, tra boschi, prati e panorami mozzafiato. La funivia che collega la città al Monte Ingino è una delle esperienze più suggestive, offrendo una vista unica sul paesaggio circostante.

 

Assisi

Assisi, incantevole città dell’Umbria, è famosa soprattutto per essere la patria di San Francesco, fondatore dell’Ordine Francescano.

Il cuore della città è dominato dalla maestosa Basilica di San Francesco, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti al mondo, dove si possono ammirare affreschi di Giotto e altri artisti medievali. Oltre alla basilica, Assisi ospita la Basilica di Santa Chiara e numerosi luoghi di grande valore spirituale.

Il centro storico di Assisi è un autentico gioiello medievale, con vicoli lastricati, piazze pittoresche e antichi edifici, come il Tempio di Minerva e il Palazzo dei Priori. La città è immersa in un paesaggio mozzafiato, circondata dai Monti Subasio, che offrono panorami spettacolari e sentieri per escursioni nella natura.

Oltre alla sua bellezza storica e spirituale, Assisi è anche conosciuta per la sua cucina tipica, con piatti come il cinghiale in umido e il tartufo nero. Ogni anno, la città celebra eventi importanti, come la Festa di San Francesco e il Calendimaggio, che attirano visitatori e pellegrini da tutto il mondo.

Assisi è un luogo che trasmette una sensazione di pace e serenità, un perfetto equilibrio tra arte, spiritualità e natura.

 

Foligno

Foligno è una città situata nel cuore dell'Umbria, una delle regioni più affascinanti d’Italia, famosa per i suoi paesaggi verdi, la sua storia millenaria e la sua cultura ricca di tradizioni.

La città ha radici antichissime, risalenti all’epoca romana, come testimoniano i resti archeologici che si possono ancora visitare. Uno degli aspetti più affascinanti di Foligno è la sua architettura, che mescola elementi medievali, rinascimentali e barocchi. Piazza della Repubblica, con la sua caratteristica forma rettangolare e gli edifici storici che la circondano, è uno dei luoghi simbolo della città, ed è il cuore pulsante della vita cittadina.

Tra i monumenti più significativi, spicca la Cattedrale di San Feliciano, costruita nel XII secolo e rimaneggiata in epoche successive. La chiesa ospita numerose opere d'arte, tra cui un magnifico altare barocco. A pochi passi dalla cattedrale, il Palazzo Comunale, che risale al XIII secolo, è un altro simbolo della città, con la sua imponente torre civica che si staglia nel cielo.

Foligno è anche un luogo di grande fermento culturale, noto per eventi come il Corteo della Giostra della Quintana, una delle rievocazioni storiche più importanti d'Italia, che si svolge ogni anno a giugno e settembre. La manifestazione celebra la tradizione medievale della città, con un emozionante torneo cavalleresco che vede sfidarsi le varie contrade di Foligno.

La gastronomia di Foligno riflette la ricchezza della tradizione umbra, con piatti tipici come gli strangozzi al tartufo, la porchetta e il crostino con fegatini. I prodotti locali, come l'olio d'oliva e il vino, sono prelibatezze apprezzate anche al di fuori dei confini regionali.

Non da ultimo, la posizione di Foligno è ideale per esplorare le bellezze naturali dell’Umbria, dalle colline che la circondano alle città vicine come Assisi, Spoleto e Perugia, tutte facilmente raggiungibili.

Foligno è una città che unisce storia, arte, cultura e tradizione, un luogo perfetto per chi vuole immergersi nella vita umbra e scoprire una realtà autentica e affascinante.