Un viaggio nel borgo medievale di Valfabbrica, piccolo e grazioso paese immerso tra le colline che sovrastano il fiume Chiascio, lungo il Sentiero francescano della pace.
Borgo Medievale
Nel centro storico, l'antico Castello medievale conserva belle mura duecentesche e un possente Torrione.
Situata all’interno del castello di Valfabbrica, la chiesa di San Sebastiano sorge come cappella castellana in età medievale. Dal 2023 ospita l’omonimo Museo Civico, con una variegata collezione di reperti civici ed ecclesiastici, nonché materiale documentale che racconta la storia della cultura locale.
Chiesa museo di San Sebastiano - Valfabbrica
La Chiesa di San Sebastiano si trova all’interno del castello di Valfabbrica, vicina all’antica torre ex campanaria, sul muro perimetrale est del centro storico. In origine era una cappella sorta in età medioevale vicino alla torre del castello, ma nel 1525 ci sono i primi documenti che la descrivono come oratorio (“In castro Vallisfabricae vicino alla fraternita”).
Frazioni e Borghi
Questo piccolo angolo di paradiso verde, immerso nel cuore dell'Appennino Umbro, si distingue per la bellezza dei suoi paesaggi, il patrimonio storico e culturale, e la sua tranquillità che lo rendono una meta ideale per chi cerca una connessione profonda con la natura e la storia.
Valfabbrica, situata nel cuore dell’Umbria, è una base ideale per esplorare le bellezze della regione.
Ecco alcuni luoghi imperdibili da visitare partendo da Valfabbrica
Attività Commerciali
Video
Forre del Rio Grande
Senza alcuna ombra di dubbio l’itinerario delle “Forre del Rio Grande” è uno dei più suggestivi e più interessanti sia a livello paesaggistico che vegetativo.
Galleria fotografica










