Ceramica policroma - Giomici

Ceramica policroma - Giomici

Collocata nella chiesa di San Michele Arcangelo di Giomici, la grande "ceramica policroma" che incornicia il quadro dell’altare (copia del dipinto di Guido Reni che si trova a Roma) è un’opera originale del XVII secolo in stile “robbiano”, attribuita all’artista gualdese Francesco Biagioli detto “il Monina”.

L’idea di questa opera è molto colta, poco sacra e quasi pagana.
La composizione è un autentico simbolo di fertilità della terra e della fecondità della vita.
La libertà interpretativa è totale: si osserva la donna sovrastata dalla croce al culmine superiore; l’immagine è simile ad una dea pagana.

Molto interessante, sotto il profilo botanico, la presenza della frutta e degli ortaggi dell’epoca: limoni, pere, uva, cetrioli, zucchine e molte foglie.