Compianto sul Cristo morto - Valfabbrica
Il “Compianto sul Cristo morto” è un affresco della fine del XIII secolo, molto importante dal punto di vista storico e artistico, tanto che è l’unico esempio in Umbria della “Scuola del Cimabue”.
Si trova all’interno dell’abbazia benedettina di Santa Maria Assunta di Valfabbrica.
In questa composizione si può ben notare la rappresentazione del “dramma” che caratterizza la scena: tutte le figure sono incentrate a trasmettere lo sconforto attraverso gli sguardi bassi e disperati verso la figura del Cristo disteso.
Un’espediente utilizzato per evidenziare il tragico evento lo si può scorgere dalle immagini delle donne che si tirano i capelli in segno di sconforto.
Questo dipinto è dunque una delle opere che esprime una transizione artistica significativa di quel periodo del Medioevo, iniziata principalmente con Cimabue, poiché fino ad allora le rappresentazioni di un simile contesto non erano così marcatamente drammatiche.