Borgo Medievale

Borgo Medievale

Nel centro storico, l'antico Castello medievale conserva belle mura duecentesche e un possente Torrione.

Nel periodo medievale, la località era parte di una rete di castelli e fortificazioni che punteggiavano la regione umbra, strategicamente posizionata tra Perugia e Gubbio. Questi castelli non solo servivano come difese contro le incursioni ma anche come centri di potere locali, dove i signori feudali esercitavano il loro controllo. Nel corso dei secoli, Valfabbrica ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni, inclusi i conti e i signori locali, ma anche l’influenza delle principali città medievali come Perugia, che aveva un ruolo di primo piano nella politica regionale.

Un'importante testimonianza dell'origine medievale di Valfabbrica è la Chiesa di San Francesco, che conserva elementi tipici dello stile romanico e gotico. La struttura riflette la spiritualità e l'architettura del periodo, pur essendo stata ampliata e ristrutturata nei secoli successivi.

Il castello medievale di Valfabbrica, anche se in parte distrutto, è un altro simbolo del passato medievale del comune. Alcune rovine di torri e mura difensive testimoniano il ruolo che la località ha avuto come punto di controllo strategico per secoli.

Oltre a ciò, la posizione geografica di Valfabbrica, immersa nelle colline umbre e circondata da boschi e terreni agricoli, è sempre stata un elemento cruciale per il suo sviluppo. Il Medioevo, infatti, fu un periodo di forte attività agricola e artigianale, e le terre della valle venivano sfruttate per produrre beni essenziali per la sopravvivenza delle popolazioni locali.