Mastio del castello di Valfabbrica

Mastio del castello di Valfabbrica

Il mastio, o maschio, era l’edificio principale del castello medioevale, caratterizzato da una torre con un'altezza superiore alle altre.

In esso si trovava il centro nevralgico della struttura ed era usato come estrema difesa in caso di attacco: l'accesso a tale torre non era infatti diretto, ma richiedeva l'attraversamento di alcune aree dell'edificio esposte al fuoco proveniente dalla feritoia dal mastio stesso.
Poteva anche essere stabilmente abitato e, se era anche progettato come residenza stabile, si definiva dongione.
 
Vi si riunivano i Massari di Valfabbrica ed anticamente l’altezza di questo edificio era maggiore di quella riscontrabile attualmente.