Mura castellane di Valfabbrica

Mura castellane di Valfabbrica

Cinta muraria del castello di Valfabbrica.

Generalmente nel Medioevo le mura erano meno spesse, poi con l’avvento delle armi da fuoco ci fu bisogno di renderle più corpose e massicce.
 
Alla fine del XV secolo il castello e il contado di Valfabbrica avevano però esigue finanze, anche per gli scarsi raccolti e venne chiesto ad Assisi uno sgravio di tasse che venne però concesso solo per un anno.

Gli amministratori si dichiararono “deboli e impotenti” e che senza l’aiuto di Assisi non potevano rinforzare le mura; Valfabbrica rivolse una pressante richiesta al consiglio generale di Assisi contro i minacciosi perugini, in modo che provvedesse a fortificare il castello.

Assisi dispose allora che il ricavato dei tributi per qualche tempo doveva servire per l’esecuzione di opere di difesa del castello, dopodiché gli abitanti di Valfabbrica dovettero provvedere di tasca propria per continuare l'opera di fortificazione.