Chiesa di S. Marco e S. Lucia - Sambuco
L’antica edificazione della Chiesa di S. Marco e S. Lucia di Sambuco è legata alla donazione di un terreno, da parte dei conti Bigazzini di Coccorano a Silvestro Gozzolini da Osimo, priore di Montefano e fondatore della Congregazione Silvestrina, perché vi si costruisse una chiesa ed annessi luoghi di orazione e penitenza.
Il complesso del convento fu affidato al monaco Paolino da Coccorano, divenuto poi Beato.
Nella chiesetta è conservato un reliquiario contente un frammento del vestito di S. Marco ed ogni anno, il 25 di aprile, si celebra la festa del santo evangelista con una messa ed una processione che culmina con il bacio del reliquiario da parte dei fedeli.
L’architrave, risalente alla metà del XVIII secolo, reca la scritta “HOC TEMPLUM / B. V. M. et DIVIO MARCO / (DE S. BU) DICATUM / A.D. 1750”, ovvero “Il tempio è dedicato alla Madonna ed a S. Marco di Sambuco”; ciò significa che in quel periodo il luogo di culto era intitolato anche alla Vergine Maria.
La chiesa, oggi dedicata a S. Marco e S. Lucia, è di proprietà eredi famiglia Giappichini.