Palio di Valfabbrica

Palio di Valfabbrica

Menzionata nello Statuto Comunale di Valfabbrica, il “Palio di Valfabbrica - Giostra d’Italia”, originariamente “Festa d’Autunno”, è la più grande manifestazione e il più importante evento culturale del territorio di Valfabbrica ed è ambientata nel Medioevo.

Nel XIII secolo infatti il territorio di Valfabbrica si caratterizza in 3 zone: quella dell’abbazia col monastero benedettino, quella del castello e quella rurale per la sosta dei viandanti.
Da qui i 3 Rioni del “Palio di Valfabbrica”:

il Rione Badia, colori giallo e nero con simbolo lupo, che rappresenta la zona dell’abbazia e del monastero benedettino;
il Rione Pedicino, colori bianco e amaranto con simbolo torre, che rappresenta la zona del castello;
il Rione Osteria, colori rosso e nero con simbolo aquila, che rappresenta la zona rurale per la sosta dei viandanti.
 
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Festa d’Autunno Pro Valfabbrica, ha un preciso programma storico-culturale, ludico e gastronomico che si svolge durante i 10 giorni di festa, l’ultimo dei quali cade sempre nella prima domenica di settembre.

Dopo la Santa Messa nel centro storico, che si svolge nel giorno dell’apertura della Festa, tutte le giornate sono caratterizzate da alcuni eventi:
- DI SPETTACOLO, con gruppi di giocolieri, acrobati, fuochisti, tamburini, sbandieratori,…
- LUDICI, ovvero con diverse gare popolari sia tra rioni, sia tra normali partecipanti, che terminano sempre con l’assegnazione di un premio;
- GASTRONOMICI, dove tutte le sere vi è una taverna all’aperto nella quale si possono gustare i piatti tipici locali.
 
I giorni culminanti sono quelli in cui si svolgono le rievocazioni storiche medioevali e la giostra cavalleresca.

In alcune edizioni la manifestazione ha avuto madrine e ospiti speciali come le attrici Daniela Poggi e Martina Pinto, il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi e l’ex Miss Italia Manila Nazzaro.